Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure

Progetto «CareMENS»

.
«CareMENS» è un progetto volto a migliorare la qualità di vita delle persone anziane vulnerabili affette da un disturbo neurocognitivo lieve o maggiore. L’obiettivo è quello di rafforzare la prevenzione del declino funzionale, promuovere le interazioni sociali e migliorare la gestione delle emergenze non vitali.

Dati chiave del progetto


Partner contrattuale


Centre Leenaards de la Mémoire, CHUV
Montpaisible 16
1011 Lausanne


Partner del consorzio


  • Service universitaire de psychiatrie de l'âge avancé, CHUV
  • Direction générale de la Santé, canton de Vaud
  • Centre Mémoire Est Vaudois, réseau santé Haut Léman
  • Centre Mémoire du réseau santé de La Côte
  • Centre Mémoire du réseau santé Nord Broye
  • Consultation Mémoire du canton de Fribourg
  • Centre de la Mémoire des hôpitaux universitaires genevois
  • Centre de la Mémoire, Hôpital du Valais
  • Consultation Mémoire, Hôpital neuchâtelois
  • Association Alzheimer Suisse
  • Association Alzheimer Vaud
  • Association Alzheimer Valais
  • Haute école de Santé-Suisse orientale, Valais
  • Haute école de Santé-suisse orientale, Vaud
  • Centre collaborateur de l'Organisation Mondiale de la Santé pour la formation et la recherche en santé mentale
  • Association Vaudoise d'Aide et de Soins à Domicile
  • Association Alzheimer Genève
  • Formation continue UNIL-EPFL
  • Association Alzheimer Neuchâtel
  • Haute école de Santé - Suisse Orientale
  • Association Alzheimer Fribourg
  • Service de gériatrie et réadaptation gériatrique, CHUV
  • Service de la santé publique du Valais
  • Service de la santé publique de Neuchâtel
  • Service de la santé publique de Fribourg

Durata


01.01.2020 – 30.11.2024


Budget complessivo


CHF 2'748'000.–


Contributo Promozione Salute Svizzera


CHF 2'150'000.–


Tematiche


  • MNT: demenza

Ambiti d’intervento prioritari


  • Punti di contatto
  • Collaborazione
  • Autogestione
  • Formazione

Ambito di sostegno


  • I: progetto di ampio respiro

Riassunto

CareMENS è un progetto volto a migliorare la qualità di vita delle persone anziane vulnerabili affette da un disturbo neurocognitivo (DNC) lieve o maggiore, evitando ricoveri inutili e, spesso, dannosi.

Il DNC lieve (DSM V, 2013) è una sindrome definita dalla presenza di un declino cognitivo in relazione a prestazioni passate soggettivamente riportato (dalla/dal paziente, da una/un parente o da un medico) e dalla presenza di disturbi cognitivi oggettivati da un esame neuropsicologico. L’autonomia nelle attività della vita quotidiana è invece preservata, contrariamente al DNC maggiore (demenza), che è definito in particolare da una perdita di autonomia.

Poiché il DNC lieve presenta un rischio accresciuto di sviluppare un DNC maggiore (demenza), CareMENS intende agire a monte di una diminuzione dell’autonomia sviluppando strategie personalizzate attraverso l’implementazione di interventi cognitivi (neuropsicologici e logopedici) e fisioterapici innovativi non farmacologici in tutti i «Centres Mémoire» della Svizzera romanda.

Inoltre, questi interventi non farmacologici dovranno essere adattati alla persona anziana in funzione delle sue esigenze, inclinazioni e risorse in termini di competenze, nel bacino geografico di residenza. Vogliamo anche sviluppare il ruolo di care manager volto a garantire non solo l’accessibilità, l’implementazione e il coordinamento di questi interventi, ma anche che i benefici da essi derivanti siano sostenibili, assicurando la continuità delle cure tra le strutture specializzate e l’offerta comunitaria esistente.

D’altro canto, CareMENS consentirà di formare le attrici e gli attori della società civile nella gestione delle emergenze non vitali (ad es. disturbi comportamentali), mettendoli in grado di individuare le situazioni a rischio di rottura al fine di avvisare e guidare le persone verso il giusto percorso di cura. Svolgeremo corsi di formazione iniziale e continua di best practice comunitarie, evitando il ricorso abusivo al sistema sanitario (servizi di emergenza).

Questo progetto è in linea con il modello «Triple Aim» dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM), che punta allo sviluppo sostenibile del sistema sanitario, e con le raccomandazioni dell’OMS (2019) sulla riduzione del rischio di declino cognitivo.

Scopri il progetto in video

Evaluation


Persona di contatto

Dr. Andrea Brioschi Guevara

Centre Leenaards de la Mémoire, CHUV
andrea.brioschi-guevara@chuv.ch